Scommesse sul Cricket – Guida Completa, Semplice e Utile (2025)
Questo manuale intende offrirti una presentazione chiara e pratica del mondo del cricket e delle scommesse. Il discorso procederà con termini semplici, ravviserai in ciascun capitolo consigli, criterî di condotta facilmente accoglibili. E tu stesso alla fine saprai distinguere ed interpretare le paraphrase cifre fondamentali, scegliere il luogo più sicuro ove piazzare la tua scommessa, a che gare assistere, quali gravita, nello svolgimento del giuoco, inopportuni gesti evitare.
1) Cos’è il cricket (in breve)
Il gioco del cricket vede due squadre contrapposte, una con il compito di “batting”, l’altra di “bowling” e “fielding”. La squadra in fase di “batting” deve cercare di conquistare il maggior numero di punti possibili, mentre quella avversaria in fase di “bowling” e “fielding” deve prendere i punti e fermare i battitori.
- Formati principali:
- Test: dura fino a 5 giorni, ritmo lento, strategia lunga.
- ODI (One Day International): 50 overs per parte, dura un giorno.
- T20: 20 overs per parte, partita veloce (circa 3 ore).
- Perché piace agli scommettitori: tanti mercati, molte partite, dati ricchi su giocatori, campi e meteo.
Se vuoi leggere regole e calendario ufficiale, visita l’organo mondiale del cricket: ICC.
2) Come funzionano le scommesse sul cricket
Quando si partecipa a un mercato, ad esempio quello della “vincente match”, si deve effettuare una selezione in base alle quote proposte, le quali rappresentano la somma che si potrà riscuotere se il pronostico dovesse risultare esatto.
il voto 2.00 equivale a dire: se tu punti dieci franchi e hai ragione, si ritorna venti franchi (10 × 2.00 = 20); perciò avresti dieci franchi di utile.
Primo consiglio: non lasciarti trasportare dal solo sentimento del momento. Considera sempre eventi e situazioni (occorre riferirsi alla parte „Statistica“ o a „Campo e Tempo“).
3) Tipi di scommesse popolari (con esempi chiari)
- Vincente del match: scegli chi vince la partita. Utile se conosci la forma delle squadre.
- Top battitore / top lanciatore: chi farà più runs o prenderà più wickets. Leggi medie e rendimento recente.
- Over/Under punteggio: esempio “totale runs squadra A > 160.5”. Con T20 è molto usato.
- Handicap: il bookmaker applica un margine (es. + o – runs) per rendere la partita più “pari”.
- Primo over / Prime 6 overs: mercati veloci, utili nei T20 per chi segue live.
- Partnership (prima coppia di battitori): puntate sul numero di runs della coppia iniziale.
- Speciali: sei o non sei (6s), numero di boundary, “player performance” (indice combinato).
Un ulteriore riferimento per approfondire le regole e i termini dello sport genuino potrebbe essere ESPNcricinfo, insieme alla sezione cricket della BBC Sport.
4) Tornei migliori per scommettere
Questi tornei hanno tanti dati, copertura mediatica e quote ben definite:
- ICC Cricket World Cup (ODI) e ICC Men’s T20 World Cup: eventi globali, squadre top, dati completi (ICC).
- Indian Premier League (IPL): T20 con stelle mondiali e molti mercati. Info e numeri su ESPNcricinfo – IPL.
- The Ashes (Inghilterra vs Australia, formato Test): serie storica, tattica profonda. Vedi ECB e Cricket Australia.
- Big Bash League (BBL) in Australia: T20 con ritmo alto, molti mercati su “Over/Under runs”.
- Pakistan Super League (PSL) e Caribbean Premier League (CPL): T20 con pattern di campo specifici; studia statistiche locali.
5) Strategie chiare e verificabili
5.1 Studia forma e match-up
- Controlla gli ultimi 5–10 match di giocatori chiave (battitori e lanciatori).
- Guarda i match-up: un lanciatore veloce spesso rende male su campi lenti, e viceversa.
- Fonti dati: ESPNcricinfo Records, Cricbuzz Stats.
5.2 Campo e condizioni (pitch & meteo)
- Alcuni campi favoriscono i battitori (piste dure e piatte). Altri aiutano gli spinner o i pacer.
- Meteo: umidità e nuvole possono aiutare lo swing (pallone che “curva”). Pioggia può ridurre overs (regola DLS).
- Controlla previsioni meteo e report del campo prima del match.
5.3 Il “toss” (lancio della monetina)
Colui che vince il sorteggio decide se battersi o se partire in campo. Su alcuni campi fa un'enorme differenza, per esempio giocando di notte la palla può rivelarsi così scivolosa da favorire i battitori nel secondo inning. Non fidatevi del campo, se non siete coricati, e non siate coricati prima del sorteggio.
5.4 Gestione del bankroll
- Regola semplice: massimo 1–2% del tuo budget per singola scommessa.
- Evita di “rincorrere” le perdite. Meglio meno puntate, ma ragionate.
- Tieni un registro: data, mercato, quota, motivo della puntata, esito.
5.5 Errori comuni da evitare
- Puntare solo sulla squadra “famosa”. Guarda dati reali, non solo nomi.
- Ignorare il meteo e il pitch report.
- Scommettere live senza piano: decidi prima i limiti e i mercati.
6) Quote: come leggerle e trovare “valore”
Le quote esprimono una probabilità implicita. Formula semplice per quote decimali:
Probabilità implicita (%) = 100 / Quota
Quota 2.50 → 100/2.50 = 40%. Se pensi, con un'analisi logica, che la vera probabilità sia > 40% (per es. 45%), allora vi è del “valore”.
Come stimare meglio la probabilità reale:
- Compara più bookmaker per vedere differenze di quota.
- Usa storici su campo specifico (es. medie runs negli ultimi 10 match in quel luogo).
- Leggi notizie su infortuni, turnover, riposo giocatori (fonti: BBC Cricket, ESPNcricinfo).
7) Come scegliere un sito di scommesse affidabile
Usa questi criteri semplici:
- Licenza e controllo: per l’Italia, verifica informazioni su ADM. A livello internazionale, verifica la reputazione e la trasparenza.
- Sicurezza: cifratura, metodi di pagamento noti, protezione dei dati.
- Quote e mercati: confronta quote su tornei chiave (IPL, T20 WC, BBL).
- Assistenza: chat rapida, FAQ chiare, tempi di risposta.
- Bonus chiari: leggi requisiti di puntata, limiti e scadenze.
Prima di procedere all'apertura di un account di gioco, è opportuno consultare recensioni veritiere e comparazioni. Ad esempio, una consulenza lusinghiera è affidata agli atti di esame e valutazione dell’ampia vetrina di RSA Bet, per poter prendere visione delle carte offerte, per fare giudizi sull’insistenza della linea del gioco del cricket e sull’agio della condotta.
8) Scommesse live sul cricket
Nel live puoi reagire a ciò che vedi. È utile quando sai leggere il ritmo della partita.
- Quando entrare: dopo il toss, dopo un wicket importante, all’inizio o fine delle “powerplay overs”.
- Mercati utili: prossimo over (runs), prossimo wicket, Over/Under aggiornati, “method of dismissal”.
- Rischi: quote cambiano in fretta. Decidi prima i limiti e rispetta il piano.
9) Scommesse da mobile
- Usa app ufficiali o siti ottimizzati. Controlla login sicuro e verifica in due passaggi.
- Connessione stabile (Wi-Fi o 5G). Evita puntate live con segnale scarso.
- Imposta limiti in app e notifiche per non andare oltre il budget.
10) Strumenti e risorse utili (affidabili)
- Organismi e leghe: ICC, ECB, Cricket Australia, BCCI.
- Statistiche e analisi: ESPNcricinfo, Cricbuzz.
- Notizie: BBC Sport – Cricket.
- Regolatore Italia: ADM.
- Gioco responsabile: GambleAware, GamCare, GiocoResponsabile.it.
11) Gioco responsabile (sempre)
- Stabilisci un budget mensile. Non superarlo.
- Usa limiti in app: deposito, perdita, tempo.
- Fai pause. Se ti senti sotto stress, fermati.
- Se serve aiuto, contatta GamCare o GambleAware.
12) FAQ rapide
- È meglio scommettere prima o dopo il toss?
- Dipende dal campo. Se il campo cambia molto tra primo e secondo inning, attendi il toss per avere più informazioni.
- Qual è il formato più “semplice” per iniziare?
- Molti iniziano con il T20 perché è più corto e i mercati sono chiari. Ma ODI offre più tempo per analizzare tendenze.
- Come capisco se una quota ha “valore”?
- Calcola la probabilità implicita (100/Quota). Se la tua stima realistica è più alta, forse c’è valore. Usa dati, non solo sensazioni.
- Posso fare cassa con scommesse live?
- Si può, ma serve disciplina. Decidi prima limiti e mercati. Non inseguire gli errori. Prendi piccoli profitti quando il mercato cambia a tuo favore.
- Quali news seguire prima di puntare?
- Forme dei giocatori, infortuni, probabili XI, meteo, pitch report. Fonti: ESPNcricinfo, BBC Sport, siti delle federazioni.
13) Mini glossario (termini chiave)
- Over: gruppo di 6 lanci (balls) consecutivi.
- Wicket: può indicare il birillo colpito (eliminazione) o il terreno. Nel betting si usa spesso come “eliminazione”.
- Powerplay: fase iniziale con campi di difesa limitati, spesso più runs.
- Spinner: lanciatore che ruota la palla (spin), efficace su campi lenti.
- Pacer: lanciatore veloce, efficace su piste dure o con umidità.
- DLS: metodo per ricalcolare target quando piove (partita ridotta).
14) Conclusione: semplice, dati alla mano, responsabilità
Per fare scommesse migliori sul cricket non serve fortuna. Servono informazioni chiare e un metodo semplice:
- Controlla forma, campo e meteo.
- Aspetta il toss se il campo è “sensibile”.
- Calcola la probabilità implicita e cerca “valore”.
- Gestisci il bankroll con regole fisse.
- Scommetti in modo responsabile, sempre.
Prima di aprire un conto, ricercare, confrontare i paragoni indipendenti e leggere altre schede approfondite dei vari portali. Molti utenti si ispirano a confronti approfonditi di siti autorevoli come RSA Bet, per capire ciò che ha rapporto alla copertura del cricket, alla qualità delle quote e dell'usabilità su mobile. In seguito mettere a confronto i particolari ufficiali su ICC, ESPNcricinfo, e, per l'Italia, la cornice regolatoria su ADM.
Checklist stampabile (prima di puntare)
- ✔ Ho letto le probabili formazioni e la forma degli 11?
- ✔ Ho controllato pitch report e meteo (pioggia/umidità)?
- ✔ Ho valutato l’effetto del toss su questo campo?
- ✔ Ho confrontato le quote su più siti?
- ✔ Ho calcolato la probabilità implicita e il possibile “valore”?
- ✔ Ho fissato stake e limiti (1–2% bankroll)?
- ✔ Ho un piano per il live (quando entrare/uscire)?
- ✔ Sto giocando in modo responsabile (niente rincorsa delle perdite)?
Risorse ufficiali e autorevoli (per approfondire)
- ICC – Sito ufficiale
- ESPNcricinfo – Statistiche e news
- BBC Sport – Cricket
- ECB – England and Wales Cricket Board
- Cricket Australia
- BCCI – Board of Control for Cricket in India
- ADM – Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (Italia)
- GambleAware • GamCare • GiocoResponsabile.it
Note editoriali (EEAT)
Trasmittibilità: il linguaggio della presente guida è facile, con fonti pubbliche e verificabili. Per quanto possibile, linkiamo enti ufficiali e siti con dati aggiornati (ICC, ECB, ESPNcricinfo, BBC). Ricorda che alcun consiglio garantisce vincite: trattasi di pratiche di analisi e gestione del rischio. Gioca sempre in modo responsabile.

















